Storia e Cultura del Veneto
L’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto e Regione Veneto collaborano attivamente per lo sviluppo delle competenze degli studenti in materia di Storia e Cultura del Veneto.
Cinque docenti, distribuiti per provincia, forniscono supporto nell’organizzazione di attività formative e nell’elaborazione di itinerari di apprendimento per gli studenti, anche in forma laboratoriale e attraverso Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
Presentazione Storia e Cultura del Veneto, Area 10
https://www.youtube.com/watch?v=8sq-BCwhMhI
Referente per VICENZA e provincia:
FRANCESCA D’ABRAMO
francesca.dabramo@istruzioneveneto.gov.it
tel 0444 251135
IL CATALOGO
Il Catalogo è una selezione di proposte didattiche relative alla Storia e Cultura del Veneto, pensate per le scuole di ogni ordine e grado. La formazione, i laboratori e gli interventi sono senza alcun onere per le scuole. I percorsi spaziano dai temi naturalistici a quelli geo-storici, dalla letteratura ai racconti orali, dalla microstoria allo macrostoria, senza mai dimenticare il collegamento con la disciplina trasversale dell’Educazione Civica.
Il Catalogo a.s. 2022/23 Catalogo-Storia-e-cultura-del-Veneto-2022-23_v.23.11.2022.pdf (istruzioneveneto.gov.it)
IL VENTAGLIO
Pubblicazione digitale dedicata alle iniziative svolte con le scuole e a quelle in fieri, per fornire opportunità di collaborazione reciproca alle varie comunità scolastiche, diffondendo pratiche innovative della didattica della Storia e dell’educazione civica, sempre in chiave trasversale.
Il Ventaglio n.1_2023 – Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (istruzioneveneto.gov.it)
Il Ventaglio numero 2_2022 – Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (istruzioneveneto.gov.it)
Il Ventaglio n1_maggio 2022 – Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (istruzioneveneto.gov.it)
I PCTO
I PCTO di Area 10 mirano a valorizzare la cultura del territorio, offrendo l’opportunità di una riflessione su alcuni aspetti peculiari della realtà locale.
Per l’a.s. 2022/23 sono attive le proposte che riguardano i progetti:
- Vinkiamo, per la raccolta e la salvaguardia delle varianti locali dei dialetti veneti;
- LISaS, al fine di diffondere la conoscenza e la pratica della lingua dei segni;
- Here Technologies, che coinvolge gli studenti nei processi di revisione e aggiornamento di mappe digitali.
Corso di “Storia della Repubblica di Venezia come Stato territoriale nel periodo compreso tra il XV e il XVIII secolo”
Destinatari: docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Relatori edizione 2022/23: il prof. Giuseppe Gullino, già ordinario di Storia Moderna nell’Università di Padova, la dott.ssa Renata Segre, ricercatrice e studiosa di storia della presenza ebraica in Veneto, il prof. Lorenzo Tomasin, italianista e docente presso l’Università di Losanna.
I partecipanti hanno realizzato un progetto didattico da realizzare nelle loro classi, con il supporto e la consulenza dei docenti di Area 10.
Le Conversazioni
Incontri online per docenti di ogni ordine e grado con autorevoli interlocutori su tematiche di ampio respiro ma ancorate alla storia e alla cultura del territorio
L’obiettivo è
- fornire ai partecipanti spunti per costruire proposte didattiche su temi generalmente esclusi dalla programmazione fondate su solide basi scientifiche per ampliare l’offerta formativa.
Archivio notizie, Storia e Cultura del Veneto
Storia e cultura del Veneto – Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (istruzioneveneto.gov.it)